 |
MOSTRA
E
S'IMPARA A TINGERE CON LE TECNICHE MEDIEVALI
(iL
Piccolo, 19 aprile 2009)
Pubblico e autentici "gioielli" verdi nel parco di
San Giovanni.
Filo conduttore di "Horti Tergestini" sono
le rose,
ospite un'esperta
(f. Silvano)
È
la bellezza, la delicatezza e il fascino
delle rose uno dei punti di forza della quarta edizione della
mostra
mercato «Horti Tergestini»,
ospitata nel parco dell'ex ospedale psichiatrico di San Giovanni
fino a questa
sera. Non a caso l'inaugurazione della manifestazione è stata
affidata ieri ad Anna Peyron, molto
conosciuta dagli appassionati del genere, grazie al suo meraviglioso
vivaio,
visibile anche sul sito www.
vivaioannapeyron.com.
E le
rose fanno anche da legame tra la manifestazione
e il parco stesso, che continua nella sua riconversione,
compresi gli spazi verdi, dove sta nascendo e crescendo
un vasto roseto. Tra le curiosità, collezioni
e vendite di bonsai e orchidee e poi piante tintorie, sementi
di erbacee selvatiche, piante carnivore, torte e dolci ai fiori,
piante tropicali, acquatiche e palustri, piante da frutto
nanizzate, e ancora vendite di saponi profumati, prodotti
enogastronomici, bigiotteria, abbigliamento e oggettistica
per la casa, per interni ed esterni. Novità del 2009
anche l'inserimento di un ampio calendario di appuntamenti
collaterali, come mostre, laboratori, lezioni, dimostrazioni,
concerti, dibattiti e attività per i bambini.
Sul fronte degli incontri oggi, alle 11, spazio a «Giardini
giapponesi:estetica e filosofia», a cura
di Edoardo Rossi, alla sala conferenze; alle 15.30 «Di
fiori e foglie: arte e natura» con Massimiliano
Schiozzi.
Nell'ambito delle dimostrazioni invece alle 9.30 appuntamento
con «Lezione di compostaggio sul campo» dell'
Abat, Agricoltura, Biodinamica Associazione
Trieste e alle
14, allo stand della «Bottega del Tintore», pratica
di tintura con tecniche medioevali.
Alle 15 allo stand del
club «Amatori Bonsai Trieste» verrà spiegata
la lavorazione di una pianta da vivaio e, alla stessa
ora, nello spazio dell'Atao-Associazione triveneta Amatori
orchidee, lezione di coltivazione
e cura delle orchidee.
Dalle 10 il Mini Mu Parco dei Bambini San Giovanni
ospiterà il
laboratorio «Ikebana in gioco. Tappeti
da fachiro. Strutture in tensione», per i più piccoli.
Anche oggi "lezioni" sulle piante e laboratori per bambini
|
Infine tutto il giorno resterà aperta anche «Take
a walk on the wild side», mostra di pittura,
fotografia e installazioni. Esposizioni, vendite ed eventi
trovano
posto nella parte alta del parco, in particolare tra il
sagrato della chiesa, i portici e le stradine che un tempo
costituivano il centro del «Villaggio del Lavoro»,
una sorta di mini città, creata ad hoc per chi viveva
in manicomio. L'accesso a “Horti Tergestini” si
effettua a piedi, per le auto è stato istituito
un parcheggio proprio negli spazi sotto la manifestazione,
dove è possibile lasciare gratuitamente la propria
vettura e raggiungere gli stand con una breve passeggiata.
Grande l'affluenza di triestini e turisti già ieri,
fin dalle prime ore del mattino, complice il bel tempo.
La manifestazione è organizzata dall'Azienda per
i servizi sanitari n.1 Triestina, dall'Agricola Monte
San Pantaleone, dall' associazione orticola del FVG «Tra
Fiori e Piante», con il patrocinio e il sostegno
della Provincia di Trieste e con la collaborazione della
Sesta
circoscrizione
del Comune.
|