 |
PIANTE
E ARREDI PER IL GIARDINO NEL PARCO DELL'EX OPP
(Il
Piccolo, 26 aprile 2007)
Si
terrà sabato e domenica la mostra mercato "Horti
Tergestini"
una quarantina di espositori da Italia e Slovenia
Al
via la seconda edizione di «Horti
Tergestini»,
la mostra mercato di piante e arredi per il giardino, che
vedrà protagonisti sabato e domenica prossimi
nel parco di San Giovanni, giardinieri e vivaisti
provenienti da tutt'Italia e dalla Slovenia, per una kermesse
che promette di soddisfare i pollici verdi più esigenti
della regione.
La manifestazione, che vedrà un tripudio di
piante verdi, fiorite, esotiche e rare, frutto dell'esperienza
e della passione di giardinieri professionisti e amatoriali, è organizzata
dall'Associazione orticola del Friuli Venezia Giulia «Tra
Fiori e Piante», che raggruppa gli amanti
del verde delle quattro province della regione, dalla Cooperativa
Monte San Pantaleone, l'onlus di giardinieri che
cura la manutenzione del parco di San Giovanni, l'Azienda
Sanitaria n.1 Triestina, con l'appoggio
di Regione, Provincia e VI Circoscrizione.
La
mostra, gratuita sia per gli espositori
sia per i visitatori, coltiva la doppia ambizione di
diventare
la manifestazione
di punta in campo botanico per l'Alpe Adria,
al
pari delle grandi mostre di qualità, come
quelle che si tengono al Castello di Masino in
Piemonte oppure alla Landriana di Roma, che attirano
un
pubblico di esigenti conoscitori di piante e fiori,
e il punto
d'incontro per vivaisti, giardinieri e professionisti
del verde.
« Grazie alla politica di recupero del parco di San
Giovanni - spiega Mariangela Barbiero, del
comitato organizzativo di Horti Tergestini e
presidente dell'associazione Tra Fiori e
Piante - quest'anno lo spazio a disposizione della
mostra è ancor più ampio».«
Horti Tergestini,
prosegue, vuole diffondere l'amore e la conoscenza
del verde, come avviene in Inghilterra,
dove parchi e giardini sono considerati
patrimonio culturale della collettività».
Lo
scorso anno hanno partecipato oltre quaranta espositori
provenienti da buona parte d'Italia, e una decina dalla
vicina Slovenia, presenze confermate anche quest'anno.
Ospite d'onore dell'edizione 2007 Gianfranco Fineschi,
del roseto «Carla Fineschi di Cavriglia», che
ospita una delle più importanti e
complete collezioni di specie di rose al
mondo, oltre 7mila, coltivate
su due ettari. Dal roseto di Cavriglia sono
stati recuperati duecento rosai che hanno
permesso d'iniziare
una collezione di esemplari antichi, creati
tra il 1900 e il 1920, gli stessi anni della
fondazione del
complesso psichiatrico del comprensorio di
San Giovanni.
L'Ass n.1 Triestina appoggia fortemente una
politica di recupero del polmone verde affinchè diventi
un'oasi di verde all'intemo della città,
aperto a tutti, grazie anche alla bellezza
e varietà di
piante e fiori. L'weekend dedicato alla
botanica prevede oltre all'esposizione anche
conferenze e lezioni sul
tema tenute da esperti in materia.
Il
paesaggista e architetto del verde Maurizio Usai, firma
di prestigio su riviste del settore, sarà a
disposizione dei visitatori per consulenze gratuite
sulla progettazione di giardini e terrazzi, inoltre, venerdì alle
17 terrà la relazione «Le rose della Pietra
Rossa».
I piccoli grandi problemi delle amiche piante potranno
trovare una soluzione grazie a Paolo Gerli, agronomo,
a cui chiedere un consulto sulle patologie che
affliggono il verde di casa.
Sabato e domenica si potrà visitare la mostra dalle
ore 9 fino al tramonto, come
detto, con ingresso libero.
pat.p.
|