 |
HORTI
TERGESTINI NEL PARCO DELL'EX OPP
SAN GIOVANNI fino a domani sera
(Il
Piccolo, 29 aprile 2006)
Sarà una
vera e propria carrellata di primavera ad animare, fino
a domani sera, il cuore del parco di San
Giovanni.
Nella parte alta del comprensorio, attorno alla chiesa, si è infatti
aperta ieri la prima edizione di «Horti
Tergestini» - mostra mercato internazionale di
piante e arredi da giardino organizzata dall'Azienda per i servizi sanitari
triestina, dalla cooperativa agricola Monte San Pantaleone, dall'associazione
orticola regionale «Tra fiori e piante», dalla Sesta circoscrizione
e dal Civico orto botanico - che ha richiamato una cinquantina di espositori. « Si
tratta della più grande mostra del genere realizzata
a Trieste negli ultimi decenni - spiega Mariangela
Barbiero, presidente di «Tra fiori
e piante» -.
Tra gli espositori figurano infatti alcuni tra i maggiori
vivaisti nazionali, collezionisti di fama, e un gruppo
di operatori sloveni».
Il più sfizioso è l'orto
da tavola: selezione di piante aromatiche che i commensali
potranno cogliere da sé, «pescando» dagli
appositi vasi.
Gli appassionati di stagni e laghetti non si lasceranno
invece sfuggire le ninfee e i loti, mentre chi ama le rose
avrà la sensazione di trovarsi in un
paradiso di colori e profumi.
Tutt'altro che casuale la scelta di ospitare quest'appuntamento, che
aspira a divenire un punto di riferimento per l'intera area di Alpe
Adria, proprio nel comprensorio ex Opp. «Grazie al progetto di
risistemazione in corso - spiega Giancarlo Carena, presidente della Cooperativa
agricola Monte San Pantaleone - quello di San Giovanni sta
diventando uno dei più bei giardini della città. La mostra mercato
e gli altri appuntamenti che seguiranno vogliono essere un invito all'intera
città, affinchè attraversi il parco e se ne riappropri».
La mostra, a ingresso gratuito, si può visitare dalle 9 del
mattino fino al tramonto. Il programma di oggi prevede alle 11.30 un
incontro
sulle piante carnivore con Fabio D'Alessi dell'Università di
Padova. Alle 15, Valentino Filipin, paesaggista, parlerà dei
giardini della regione tra passato e futuro. Alle 17 Federico
Maniero e Elena Macellaro presenteranno il loro libro «Giardinieri
ed esposizioni botaniche in Italia: 1800-1915».
Domani, alle 10.30, è invece prevista una lezione di compostaggio.
Dalle 15.30 alle 18.30 si terrà un laboratorio di aquiloni.
|