Una storia lunga quasi mezzo secolo

Siamo nati a Trieste nel 1978, lo stesso anno in cui è nata la Legge 180, che ha sancito la chiusura dei manicomi, restituendo alla città il bellissimo parco di San Giovanni. Uno spazio dove si coltiva bellezza e s’insegna la cura necessaria per farla crescere, riconvertito anche grazie al nostro lavoro.
Ci occupiamo infatti di verde, di realizzazioni e manutenzione di giardini: giardini privati, giardini pubblici, ma anche giardini storici e giardini della memoria. Per noi occuparsi di giardini significa occuparsi di persone e di trasformazioni possibili, significa smontare esclusioni e produrre beni comuni.
Con i piedi fissati per terra, ma lo sguardo che vola alto, promuoviamo diverse iniziative culturali: da In Primavera a Horti Tergestini, da Rose Libri Musica e Vino a Nel Giardino del Doge Manin, solo per citare le principali.
Sono molteplici le realtà che in questi anni ci hanno dato fiducia e che vogliamo ringraziare: istituzioni, cooperative, esperti e tanti clienti privati. Il nostro lavoro continua, per questo ci rivolgiamo ancora agli amanti dei giardini, a chi vuole sistemare piccole aree, progettare qualcosa di più importante o semplicemente avere idee per il terrazzo di casa: le nostre competenze sono a vostra disposizione. .

                                                                                                         


Natale con chi vuoi, Pasqua a Horti con noi

Ritorna nel weekend di Pasqua Horti Tergestini, la mostra floreale di piante e arredi per il verde che quest’anno festeggia diciannove primavere.
E mai un sostantivo è stato così azzeccato, considerando che a Trieste non è veramente primavera prima di questa manifestazione, diventata negli anni un appuntamento attesissimo da tutti i triestini e le triestine e non solo.
Lì dove un tempo sorgeva il manicomio ora sbocciano le rose e una volta l’anno anche tanti altri tipi di piante: i fiori, dunque, rimangono i protagonisti di questo fine settimana, che vedrà un’ottantina di espositori provenienti da tutta Italia invadere pacificamente il Parco di San Giovanni; tuttavia non mancheranno anche proposte legate al cibo, all’abbigliamento, all’arredamento esterno.
Così come non mancheranno occasioni di incontro e confronto su temi green : ricco il calendario di eventi, che prevede presentazioni di libri, laboratori per piccoli e grandi, conferenze sulla crisi climatica.
Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Loris Dilena, riconosciuto come uno dei massimi esperti della natura dell’Istria, della Dalmazia e del Friuli Venezia Giulia: si dedica a queste terre da più di 40 anni come fotografo, ricercatore e divulgatore scientifico.
Orchidofilo, accompagnatore naturalistico, interprete ambientale, studioso di ornitologia, ci parlerà delle orchidee spontanee e di come possano essere bioindicatrici della qualità dell’ambiente.
Le stesse orchidee condurranno poi i visitatori e le visitatrici sui sentieri istriani, particolarmente invitanti durante la stagione primaverile.
L’Istria non sarà l’unica meta proposta a Horti quest’anno: con Umberto Alberini si volerà a Parigi, mentre per chi desidera godersi il proprio giardino arriveranno consigli preziosi da Mariangela Barbiero Minutillo e Mariapia De Conto.
Non vi resta che mettervi in cammino a piedi o coi mezzi pubblici e raggiungerci: vi aspettiamo!

 

Felici Horti Tergestini
a tutti voi!

 

N.B. Quest'anno il catalogo cartaceo di Horti Tergestini non verrà distribuito!
L'intero catalogo è scaricabile soltanto online, cliccando sul libricino a fianco
o collegandosi direttamente alla pagina dell'Agricola Monte San Pantaleone.